Reboro2022

Reboro. Territorio & passione

Il Reboro incontra il Buttafuoco || 21-22 ottobre 2022

Il 21 e 22 ottobre nella Valle dei Laghi torna l’appuntamento dedicato al grande rosso da appassimento trentino. Per questa quinta edizione il gemellaggio sarà con il Buttafuoco Storico dell’Oltrepò Pavese, in una due giorni dedicata a operatori e wine lover con degustazioni e visite in cantina

Appuntamenti e incontri per una due giorni nel nome dell’appassimento, del gemellaggio fra territori e della fratellanza tra vignaioli. Un convegno scientifico, una Masterclass, una cena stellata e il tour nella cantine, per mettere in dialogo i territori: la Valle dei Laghi, con il suo Reboro e il Vino Santo Trentino, e l’Oltrepò Pavese con il suo Buttafuoco

– – – – – – – – –

VENERDÌ 21 OTTOBRE 2022

– – – – – – – – –
ore 10.00  | Antica Distilleria Lorenzin di Giovanni Poli, Santa Massenza

QUALITÀ E CERTIFICAZIONI. IL VINO TRA DISCIPLINARI E PRODUTTORI

convegno tenuto da Alessandro Torcoli, direttore Civiltà del Bere, in dialogo con i tecnici della Fondazione E. Mach e con Gianpaolo Girardi, titolare di PropostaVini.

Un approfondimento dedicato alla qualità del vino, quando questa è determinata da un territorio di origine, da una denominazione o dalla qualità dei vignaioli che lo producono. Qualità e valore percepito del vino, caratteristiche enologiche e possibilità di commercializzazione saranno fonte di dialogo tra i relatori con un focus dedicato a Buttafuoco Storico e Reboro.

Informazioni e prenotazioni
appuntamento gratuito | necessaria prenotazione sul portale Garda Trentino a questo link. Disponibilità massimo 15 posti. Durata prevista del convegno: 1 ora.


– – – – – – – – –
ore 11.30  | az. ag. Francesco Poli, Santa Massenza

REBORO E BUTTAFUOCO STORICO, ASSAGGI A CONFRONTO

degustazione guidata tenuta da Alessandro Torcoli con la partecipazione dei produttori 

Degustazione di 8 calici: dal Rebo al Buttafuoco; dal Reboro al Buttafuoco Storico. Al termine della degustazione verrà proposto un piatto sotto la vigna a cura dei cuochi dell’Allenza Slow Food, con cui l’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino, comunità che produce e tutela l’omonimo Vino Presidio Slow Food, ha sempre piacere di collaborare per promuovere un prodotto agricolo e alimentare che sia buono, pulito e giusto.

Informazioni e prenotazioni
costo di partecipazione: 35 euro | necessaria prenotazione sul portale Garda Trentino a questo link. Per i soci AIS, SLOW FOOD, ONAV, ASPI mostrando la tessera all’ingresso. Costo 30 euro. Necessaria prenotazione entro 24ore prima dell’ingresso. Disponibilità massimo 15 posti. Durata prevista della masterclass: 1 ora e 30 minuti, a seguire sarà disponibile un piatto caldo a partecipazione libera e gratuita.

– – – – – – – – –

SABATO 22 OTTOBRE 2022

– – – – – – – – –
dalle ore 10.00 alle 20.00  | Valle dei Laghi 

DIALOGO TRA I TERRITORI

Tour nelle cantine

Alla scoperta dei vini della Valle dei Laghi – Rebo e Reboro, ma anche Nosiola e Vino Santo – e dell’Oltrepò Pavese con i suoi Buttafuoco e Buttafuoco Storico; i racconti dei produttori e i brindisi saranno abbinati a piatti della tradizione – dall’antipasto al dolce; con la visita della Casa Caveau del Vino Santo, luogo di tutela delle antiche tradizioni della Valle. In ogni cantina è previsto l’assaggio di un piatto e la degustazione di 2 calici, uno trentino e uno dell’Oltrepò Pavese.

I vignaioli trentini partecipanti: Alessandro Poli dell’az. ag.Francesco Poli; Enzo Poli di dell’az.ag. Maxentia; Graziano e Giampaolo Poli dell’az.ag. Giovanni Poli, Marco e Stefano Pisoni per la cantina F.lli Pisoni, Silvio Chisté per l’az.ag. Pravis, Giuseppe Pedrotti per l’az.ag. Gino Pedrotti.
I vignaioli del Buttafuoco Storico: Tommaso Cavalli per l’az.ag. Piccolo Bacco dei Quaroni con Buttafuoco ” Cà Padroni”; Pierluigi Giorgi per l’az.ag. Giorgi Franco con Buttafuoco Storico  “Garlenzo”; Cristina Rebasti dell’az. ag. Poggio Rebasti con Buttafuoco Storico “Pitturina”; Umberto Quaquarini dell’az.ag. Quaquarini Francesco con Buttafuoco Storico “Pregana”; Massimo Piovani dell’omonima aziende agricola con Buttafuoco Storico “Bricco inversira”.

Informazioni e prenotazioni
costo di partecipazione: 35 euro (comprensivo di 12 calici + 6 piatti) | necessaria prenotazione sul portale Garda Trentino a questo link. Per i soci AIS, SLOW FOOD, ONAV, ASPI mostrando la tessera all’ingresso, costo: 30 euro. Necessaria prenotazione entro 24ore prima dell’ingresso. Il tour è percorribile con due ordini consigliati di avvio, per permettere di organizzare al meglio il servizio dei piatti, prevedendo una sosta di circa un’ora per ogni cantina. Verranno predisposte partenze ogni 20 minuti per garantire un corretto distanziamento tra i gruppi. Disponibilità massima 150 posti.

– – – – – – – – –
ore 19.00  | Peter Brunel Ristorante Gourmet, Linfano – Arco 

INTERPRETAZIONI STELLATE

Cena gourmet a cura di Peter Brunel Ristorante Gourmet  in collaborazione con i Vignaioli del Vino Santo Trentino e il Club Buttafuoco Storico 
Un viaggio dedicato a un nuovo gemellaggio, tra la Valle dei Laghi e l’Oltrepò Pavese, in un menù interpretato e creato per l’occasione da Peter Brunel. 

Informazioni e prenotazioni
costo: 130 euro per il menù in abbinamento di piatti e vini | info e prenotazioni via telefono 0464 076705 o via mail a ristorante@peterbrunel.com 

Per informazioni aggiuntive scrivere a info@vinosantotrentino.it

– – – – – – – – –