TERRA MADRE 2022

Torna terra madre – salone del gusto a Torino dal 22 al 26 settembre 2022
I Vignaioli del Vino Santo tornano e prendere parte alla manifestazione più attesa nel mondo Slow Food.

Terra Madre è un progetto di Slow Food, frutto del suo percorso di crescita, e che oggi ha il suo fulcro nella convinzione che “mangiare è un atto agricolo e produrre è un atto gastronomico”. Da sempre Slow Food si è schierato per difendere il piacere della tavola e il buon cibo e ha protetto le culture locali di fronte alla crescente omogeneizzazione imposta dalle moderne logiche di produzione, distribuzione ed economia di scala. Ed è proprio seguendo fino in fondo queste logiche che Slow Food si è reso conto di quanto fosse necessario proteggere e sostenere i piccoli produttori, ma anche cambiare il sistema che li danneggia, mettendo insieme gli attori che hanno potere decisionale.

Così è nata Terra Madre: per dare voce e visibilità ai contadini, pescatori, allevatori, trasformatori, piccoli produttori; per accrescere, fra i produttori stessi e nell’opinione pubblica, la consapevolezza di quanto è prezioso il loro lavoro; per dotare i produttori degli strumenti per lavorare in condizioni migliori. Per queste ragioni, è stato fondamentale stimolare la nascita di una rete mondiale che disponga di strumenti di condivisione delle informazioni e che mostri al mondo che un altro sistema di produzione è possibile.

La rete di Terra Madre è stata lanciata nella riunione inaugurale del 2004 a Torino. Fin da subito, però, questa rete libera, mossa dall’esercizio di un’intelligenza meno logica, ma più umana, ha portato Slow Food anche dove prima non era presente, come in molti paesi africani, latinoamericani e asiatici, dove l’associazione non sarebbe mai arrivata, mentre oggi è presente a pieno titolo. Slow Food e Terra Madre sono una rete. Una rete in cui il ruolo dell’associazione Slow Food è fondamentale, grazie al dinamismo della rete di oltre 100.000 soci in tutto il mondo, al rilievo mediatico di cui gode a livello internazionale e, più in generale, alla nuova sensibilità nata a seguito delle sue attività. L’efficacia di questa rete sta nel generare, in tempi brevi, contatti, relazioni, opportunità e visibilità. Il ruolo di Terra Madre è altrettanto cruciale, per l’apporto di stimoli, spunti, temi, umanità. Nel 2012 la rete di Terra Madre è cresciuta e si è rafforzata in tutto il mondo: i progetti locali si sono moltiplicati e il quinto meeting internazionale è tornato a ottobre con una nuova veste e un’integrazione ancora più profonda e visibile con il Salone Internazionale del Gusto. Questa più stretta collaborazione e compenetrazione è stata anche uno degli elementi fondanti del sesto Congresso internazionale i cui delegati, per provenienza, estrazione e rappresentanza, hanno dato pienamente conto della diffusione capillare della rete Slow Food e Terra Madre nel mondo.

Oggi Terra Madre Salone del Gusto è l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari e ospiterà quest’anno oltre 600 produttori italiani e internazionali.

Presso lo stand dei Vignaioli del Vino Santo il pubblico del Mercato potrà assaggiare i vini dei produttori della Valle dei Laghi, in un viaggio alla scoperta del meglio dei prodotti enogastronomici a livello mondiale, che condividono una stessa cura del territorio e un’etica del prodotto. A Terra Madre Salone del Gusto, infatti, come sottolineano gli organizzatori dell’evento, si mangia e si beve bene, certo, ma non è quello il punto: è il luogo dove, per cinque giorni, ci si incontra e si dialoga per fare politica, per ragionare su come cambiare i sistemi alimentari. Un evento quindi in cui non può mancare una rappresentanza dei Vignaioli Indipendenti del Trentino, artigiani di territorio e coltivatori di paesaggio, che tutelano e conservano l’ambiente per le generazioni del futuro, in modo contemporaneo, ma nel pieno rispetto delle tradizioni.


Scopri tutti gli appuntamenti in programma a Terra Madre a questo link
Qui la nostra scheda nel programma espositori